Visualizzazione post con etichetta Cessna 206. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cessna 206. Mostra tutti i post

venerdì 26 maggio 2023

Esperienza mia personale di un incidente di volo grave.

Il 7 Gennaio del 2021, in prossimità dell’aviosuperficie Rinaura (SR), avveniva l'ultimo volo dell’aeromobile Cessna U206G marche di identificazione D-EVBE con me a bordo, in prossimità dell’aviosuperficie Rinaura (SR). Fortunatamente o per miracolo non è stato il mio ultimo volo, motivo per cui mi sono sentito in dovere di condividere una delle esperienze più difficili della mia vita aeronautica. 

Qui di seguito il link dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo con il relativo report e relazione di inchiesta ufficiale dell'Incidente occorso all’aeromobile Cessna U206G marche di identificazione D-EVBE. Relazione di Inchiesta ANSV. Spero che sia a beneficio di tutti.

If you enjoyed this post you can follow me on this BLOG or just subscribe to my Youtube Channel.

lunedì 28 dicembre 2020

In volo con il CESSNA 206 Soloy (U206G)

Ogni pilota dirà che il Cessna 206 è l'aereo ad ala alta a sei posti più capace al mondo, ma  anche che il motore a pistoni ne limita il suo potenziale di prestazioni. Tutto è cambiato nel 1985 quando Soloy Aviation Solutions ha creato il programma di conversione Mark I che ha sostituto il Continental TIO-520 con un nuovo motore turboalbero Rolls-Royce / Allison 250. Questa modifica ha introdotto migliori prestazioni, sicurezza e valore, ed il Mark I ha fornito tutto ciò che i piloti/operatori di 206  stavano cercando. La Soloy sta inoltre migliorando la conversione Mark II (MKII) di nuova generazione per il Cessna 206H e T206H. Tra i molti progressi della MKII c'è il 450 SHP aggiornato, il motore  Rolls-Royce 250-B17 / F2.

Nella sua versione per lanci para, il velivolo sul quale ho volato, trasporta 6 paracadutisti più il pilota, la turbina eroga intorno ai 420 Cavalli di potenza. Non si tratta ovviamente di un velivolo STOL, ma può fare affidamento alla tipica ala dei Cessna. 







Questo è il video dell'atterraggio filmato a bordo con una GoPro 9 Hero Black (dati GPS inclusi ma con velocità in miglia statutarie). Il velivolo una volta al suolo può frenare mettendo la manetta su Ground Idle.


FAA Certifie

SPECIFICATIONS (3600 lbs, Sea Lev, T 15°C)


Powerplant Rolls-Royce 250-B17F
417 shp

Recommended TBO
3,500 hrs

Length
30 ft 4 in

Height
10 ft 2 in

Wingspan
36 ft

Wing area
174 sq ft

Power loading
8.6 lb/shp

Basic empty weight
2,140 lb

Max ramp weight
3,617 lb

Max takeoff weight
3,600 lb

Max useful load,
1,477 lb

Payload w/ full fuel
894 lb

Fuel Capacity, std
87 gal/583 lb

Takeoff distance, ground roll
705 ft

Takeoff distance over 50-ft obstacle
1,190 ft

Rate of climb, sea level
1,635 fpm

Cruise speed/range w/IFR fuel rsv, std fuel (fuel consumption)
@ Max power setting, 18,000 ft
185 ktas kt/548 nm (165 pph, 25 gph)
@ Max range setting, 18,000 ft
146 kt/550 nm (117 pph/17.5 gph)

Max operating altitude
20,000 ft

Landing distance over 50-ft obstacle
2,085 ft

Landing distance, ground roll
620 ft

LIMITING AND RECOMMENDED AIRSPEEDS

VX (best angle of climb)
70 KIAS

VY (best rate of climb)
87 KIAS

VA (design maneuvering)
125 KIAS

VFE (max flap extended)
140 KIAS

VMO (max operating speed)
150 KIAS

VS1 (stall, clean)
55 KIAS

VSO (stall, in landing configuration)
42 KIAS



sabato 12 dicembre 2020

Skydive Sicilia - AvioClub Siracusa

Una giornata tra gli amici della SkyDive Sicily presso l'AvioClub di Siracusa. Il velivolo utilizzato è il Cessna 206 Soloy che per la prima volta opera su questo aeroporto.


Non sono un paracadutista, ma da pilota mi è capitato di lanciarne abbastanza, e devo dire che è sempre un piacere anche prendere solamente un caffè in questo ambiente dove mi sento praticamente a casa.