Visualizzazione post con etichetta voloclub capo d'orlando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta voloclub capo d'orlando. Mostra tutti i post

martedì 16 febbraio 2021

Sorvolo e attraversamento della catena montuosa dei Nebrodi

Una delle più grandi soddisfazioni che può dare un mezzo aereo nella zona di Taormina è sicuramente quello di poter prendere un caffè un Capo d'Orlando in giornata, ad una trentina di minuti panoramici sopra quella che a volte chiamano "La Svizzera della Sicilia", ovvero le montagne dei Nebrodi. L'alternativa in auto è quella di imbattersi in una lunga autostrada che va prima a Messina per poi ritornare verso Ovest. Parliamo di circa un paio di ore di auto tranquilla (senza contare costi autostrada), se pensiamo di tagliare lungo strade di montagna ne impiegheremo ancora di più. Ovviamente dobbiamo guadagnare almeno 6000 ft di quota se vogliamo fare un sorvolo tranquillo, motivo per cui conviene fare rotta prima verso la valle dell'Alcantara per poi tagliare verso Nord a quota di sicurezza. I monti Nebrodi (o Caronie), sono infatti una catena montuosa molto alta della Sicilia settentrionale, nel territorio di Messina, che, assieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani a Est, costituiscono parte dell'Appennino Siculo e le cui cime più alte sfiorano i 2000 metri.

La rotta all'andata dipende da quale vallata scegliamo

All'andata i venti prevalenti in quota sono nord-occidentali, e quindi frontali. Al ritorno invece tenderanno ad essere in coda, anche se abbiamo meno spazio per guadagnare quota. 

Rotta di rientro

Poiché i Nebrodi s'affacciano, a nord, direttamente sul Mar Tirreno, a volte quasi a strapiombo. In questo caso conviene salire lungo la costa verso Est per poi trovare la prima valle utile verso Sud. Il limite meridionale di queste montagne è costituito dall'Etna, dalla quale sono separati dal fiume Alcantara e dall'alto corso del Simeto. 
 

Nel video il riassunto di un volo dall'Aviosuperficie Angelo d'Arrigo fino al VoloClub Capo D'Orlando.

Uno dei posti pù belli da sorvolare lungo la rotta sui Nebrodi è sicuramente il famoso Cervino di Sicilia, detto così per la somiglianza con il monte Cervino, anche se si tratta di Rocca Novara. La montagna è collocata al confine meridionale dei monti Peloritani, nel territorio di Novara di Sicilia e di Fondachelli Fantina da dove partono sentieri per raggiungere la sua vetta. È detta anche il Cervino di Sicilia per la sua conformazione particolare, tronco - conica. Costituita da rocce calcaree, la presenza di conchiglie e pesci fossili, indica la formazione dovuta all'innalzamento del fondo del mare derivante dalle tensioni, scontro e scivolamento della placca africana con la placca euroasiatica. Sulla sommità ampi terrazzamenti offrono una visuale panoramica a tutto campo.



L'attraversamento normalmente si conclude con l'atterraggio dagli amici del VoloClub Capo D'Orlando. La pista di Capo D'Orlando non è lunghissima ma sicuramente alla portata di qualsiasi Tecnam, bisogna solo far attenzione se si atterra per pista 03, come in questo video.


If you enjoyed this post you can follow me on this BLOG or just subscribe to my Youtube Channel.





martedì 4 luglio 2017

Atterraggio al Volo Club Capo d'Orlando

Il solito atterraggio presso gli amici del VoloClub di Capo d'Orlando. La pista non è lunghissima ma con i nostri velivoli non è un problema. Per pista 20 si fa quasi tutto l'avvicinamento su mare, mentre per pista 02 bisogna stare un po' più attenti. Il campo è sede di un'ottima scuola.


Dati Volo Club Capo D'Orlando
  • Sigla: ME03 Capo d’Orlando
  • Radio: 130.00 Mhz
  • Coordinate: N 38 07 35, E 014 42 28 
  • Elevazione: 16 Ft
  • Lunghezza pista: Metri 368 (terra battuta)
  • Orientamento pista 02:  150 mt prima del finale attenzione ai cavi elettrici
  • Orientamento Pista 20:  Finale Libero
  • Per chi arriva in volo: Circuito sinistro. Attenzione: per finale 20 linea elettrica poco visibile a 300 mt dalla testata. Da Est:4 km oltre Capo d'Orlando; Da Ovest:1Km oltre l'abitato di Rocca di Caprileone, alla foce del torrente Zappulla.
  • Sede di scuola AeCI n.434 Telefono335-6902100
  • Specialità scuolaVDS basico e avanzato, Delta motore, Radiotelefonia Italiana e inglese
  • Informazioni varie
    • Sito Web: www.voloclubcapodorlando.it
    • E-mail: info@voloclubcapodorlando.it
    • Associazione Volo Club Capo d'Orlando
    • Indirizzoc/da Tavola Grande
    • Per chi giunge in auto: Uscita autostrada Me-Pa svincolo Capo d'Orlando Ovest-Rocca di C. raggiungere l'abitato di Capo d'Orlando e percorrere il lungomare verso Ovest fino alla fine dello stesso.
Questo campo è il punto ideale per godersi le isole Eolie

Per arrivare in volo da sud bisogna attraversare le bellissime montagne dell'Appennino Siculo (qui link del post).

Questo è uno short video per l'avvicinamento per pista 02.


Siamo fuori da spazi aerei controllati.