venerdì 26 febbraio 2021

Confronto Elica Woodcomp SR2000 con Elica Elitest su TECNAM P96/100

Il vero propulsore di un velivolo non è il suo motore, ma la sua elica. Non a caso in inglese si definisce "Propeller". Il propulsore ha il compito di trasformare la potenza del motore che genera i sui cavalli in propulsione assorbendone la sua coppia. Più spinta (o propulsione) riesce a generare a parità di potenza e più è efficiente. Si tratta di un processo aerodinamico dove sono in ballo anche materiali e quant'altro. Motivo per cui la pratica non è sempre facile come la teoria. Questa premessa è solo per far capire l'importanza di un'elica invece della continua ricerca di potenza e di motore più performanti. Gli aeroplani che "volano bene" non sono quelli che volano più veloce e basta. Come spesso dico, il legame tra Elica, motore e velivolo è veramente intrinseco. Non nascondo che a volte più che studiarlo bisogna anche un po' "indovinarlo" (fatemi passare questo termine), motivo per cui, ogni volta che devo cambiare l'elica sul mio velivolo cerco di provarne il più possibile proprio perché non è facile far andare a braccetto la teoria con la realtà. 

Da un po' di tempo sto sentendo parlar bene dell'Elitest, si tratta di un elica non eccessivamente costosa e dall'aspetto estetico anche gradevole. In particolare ho avuto modo di volare nello stesso giorno un P96 con un elica tripala  Elitest PPV ed il mio P96 con la classica Woodcomp SR2000 (tripala e PPV anche questa). L'elica Elitest è riconoscibile dai colori neri della fibra di carbonio, anche l'ogiva è dello stesso colore.  Sicuramente bisogna fare una premessa; anche se parliamo di due P96, ogni aereo non è mai uguale all'altro ed una elica può essere solo comparata se montata sullo stesso velivolo (cambiano i pesi, i centraggi, le ore motore, la precisione degli strumenti di bordo, ecc.).

Quello che ho fatto è raccogliere dati a quote e settaggi di MAP e RPM prestabiliti e mettere a confronto i due P96. Poiché il test mi ha lasciato un po' perplesso, lascio giudicare le immagini. Ma spero che prima o poi qualcuno mi illumini sulle possibili spiegazioni (soprattutto verso i 200 km/h). Premetto che erano due P96 diversi, seppur con stessa motorizzazione, probabilmente due motori non saranno mai uguali (per esempio il livello di usura) e che due velivoli possono avere due pesi diversi (strumentazioni, riparazioni, ecc.).











Ad ogni modo devo dire che l'Elitest nel velivolo in questione fino a 180 Km/h mi ha dato un'impressione davvero buona, efficiente e molto reattiva.

Concludo con una citazione di Wilbur Wright riguardo l'eccessiva importanza che si da al motore ed alla sua potenza (che per un pilota non è mai abbastanza) quasi sopra ad ogni altra cosa (agli albori dell'aviazione non c'erano grosse potenze disponibili) che in certo senso mi ricorda l'importanza della semplicità ma soprattutto dell'efficienza:

It is possible to fly without motors, but not without knowledge and skill.


If you enjoyed this post you can follow me on this BLOG or just subcribe to my Youtube Channel.


2 commenti:

  1. Inizialmente dopo il test avrei lasciato la woodcomp SR2000, ma dopo aver montato una Elitest tripala PPV Cruiser con governor sul mio P96/100 devo dire che mi trovo molto meglio rispetto alla mia vecchia woodcomp.

    RispondiElimina

I commenti sono sempre molto apprezzati e nel pieno spirito della condivisione della passione per il volo in tutte le sue forme.