venerdì 26 febbraio 2021

Atterraggio Aviosuperficie Minotaurus e Medusa (Caronia) - Una spiaggia tutta per se

L'Aviosuperficie Minotaurus e Medusa è un'aviosuperficie italiana situata presso Torre del Lauro, nel comune di Caronia, sulla costa tirrenica della provincia di Messina a circa 3 km da Acquedolci. La pista è di 840 metri in terra battuta, parallela alla costa, confinante con la spiaggia e a circa 60 metri dall'acqua, con un orientamento 05/23.
  • Coordinate: 38° 2' 50" Nord - 14° 32' 23" Est
  • Elevazione m s.l.m. (ft/slm): 4 (13)
  • Per chi arriva in volo: lato Est Torrente Furiano a 2 miglia; lato Ovest Scoglio di San Biagio


Quello che si raccomanda su questa pista è di contattare sempre il gestore, credo infatti che si tratti di un'aviosuperficie privata e giustamente non è ne corretto e ne sicuro atterrarvi senza coordinamenti. Un'altra cosa è che le condizioni della pista vanno sempre valutate prima di metterci le ruote sopra, non solo per la superficie stessa, ma anche per la fauna che ci potrebbe essere eventualmente sopra. Nel volo sportivo tutte queste cose devono essere valutate sempre a prescindere. A volte abbiamo trovato anche pecore pascolare.

In questa rotta siamo decollati da Capo D'Orlando per Caronia.
Nella tappa successiva siamo decollati da Caronia per la volta di Termini Imerese (atterraggio al Club Albatros)

La lunghezza non deve far ingannare sulla facilità di atterraggio, in quanto non è detto che tutti gli 800 metri siano ottimi (ci potrebbero essere zone un po' più "rurali" o semplicemente meno battute). Quello che personalmente faccio, in una pista che non conosco, è cercare la zona più consumata dai touchdown perché mi fa capire dove i piloti locali preferiscono mettere le ruote. In passato un mio socio ha spaccato un castello motore (nei Tecnam succede quando si prendono forti botte al ruotino che è appunto collegato al castello) per una valutazione molto personale sulla pista di Sciacca (Agrigento); ovvero scegliere la parte di pista con l'erba pensando che fosse quella più "soffice" in un certo senso. In realtà l'erba spesso nasconde sotto discontinuità della superficie  e non è un caso che la parte "strisciata" senza erba è quella più consumata della pista. Questo fa capire che un campo meno è usato e più aumenta l'area di rischio nelle nostre valutazioni. Ancora una volta, la regolare generale è informarsi e coordinare con chi di dovere e cercare sempre un contatto radio prima di atterrare.


Abbiamo percorso quasi tutta la costa tirrenica in più tappe

Ma ora torniamo a Caronia, questa pista che corre parallela al mare tra una fila di pini e palme che fanno sentire gli odori di un campeggio estivo ed una spiaggia al quale si può accedere solo da questo campo volo. Lo scenario che si presenta in estate è praticamente quello che vi sto facendo vedere dalle mie foto. Motivo per cui armatevi di un pranzo al sacco, bibite.. asciugamano e cappellino sempre. E se avete un Tecnam quasi sicuramente potrete mettere anche un ombrellone a bordo!

Con un costume e ricambio il bagno è d'obbligo!

L'acqua è pulita e la spiaggia quasi sempre deserta

Non ci sono ombrelloni nemmeno in periodo estivo

Un posto perfetto per un panino ed una sosta

L'ingresso in spiaggia dalla pista

Non ci vogliono aviosuperfici costose per godersi il fascino del volo sportivo


If you enjoyed this post you can follow me on this BLOG or just subscribe to my Youtube Channel.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono sempre molto apprezzati e nel pieno spirito della condivisione della passione per il volo in tutte le sue forme.