Il Flyitalia MD3 Rider è un velivolo ultraleggero italiano progettato da Jaro Drostal nella Repubblica Ceca e prodotto da Flyitalia di Dovera (Italia). L'aeromobile è fornito dalla Flyitalia ed è stato progettato per essere conforme alle norme sugli ultraleggeri della Fédération Aéronautique Internationale e alle norme statunitensi sugli aeromobili sportivi leggeri (LSA). È dotato di un'ala alta rinforzata, una cabina chiusa con configurazione a due posti affiancati e carrello di atterraggio triciclo fisso.
L'aeromobile è realizzato con struttura semi-monoscocca in lamiera di alluminio rivettata e incollata, il cofano motore e le carenature sono realizzati in materiali compositi, con le porte della cabina di pilotaggio realizzate in fibra di carbonio. La sua ala di 8,5 m ha una superficie di 9,5 m2 , alette azionate elettricamente (ha il trim elettrico anche sugli alettoni) e serbatoi di carburante integrati. La cabina di pilotaggio è spaziosa e larga 117 cm (normalmente siamo abituati a cabine intorno ai 100 cm). I motori standard forniti da fabbrica sono il Rotax 912UL da 80 CV (60 kW) e il Rotax 912ULS da 100 CV (75 kW). L'MD3 ha un peso lordo di 472,5 kg (1.042 lb) per la classe europea di microlight e 520 kg (1.146 lb) per la categoria US LSA.
L'MD3 Rider é quindi un velivolo con una aerodinamica piuttosto spinta per la sua categoria. Nonostante sia un velivolo molto diverso da quelli a cui sono abituato, grazie al mio amico Salvo ho la fortuna di volarlo (versione 100 CV), a volte solo in cambio di un pó di esperienza a bordo. Nel nostro campo capita spesso di volare tra di noi con i nostri aerei, é un modo per allargare le nostre esperienze e provare nuove macchine. Nonostante abbia un comando sul timone strano e velocitá di decollo e atterraggio abbastanza elevate, durante qualche trasvolata ho potuto apprezzare le eccellenti qualitá di crociera, a 4800 giri motore questo velivolo supera alla grande i 200 kmh. Inoltre ha una linea del cockpit davvero gradevole, anche se la seduta è davvero molto stesa.
Ho il piacere di condividere alcune foto di uno dei miei voli sul Rider.
 |
le foci dell'alcantara creano sempre giochi e forme nell'acqua |
 |
qualche spot durante gli avvicinamenti |
 |
la linea é molto aerodinamica |
 |
la cabina ha un'ottima visibilitá |
 |
íl velivolo é stato equipaggiato con il FlyBox digitale ed ultimamente anche con un Orizzonte digitale dove vengono sintetizzati tantissimi dati in un solo strumento. |
 |
a bordo si é piuttosto distesi |
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono sempre molto apprezzati e nel pieno spirito della condivisione della passione per il volo in tutte le sue forme.